Vivi il tuo Servizio Civile in Fondazione Somaschi!

Servizio Civile Bando Servizio Civile In questi giorni il Dipartimento della Gioventù e il Servizio Civile Nazionale, delle Province e delle Regioni autonome ha pubblicato il bando per l’avvio della selezione dei volontari da impiegare in Italia e all’estero nei progetti approvati. La Fondazione Somaschi Onlus è alla ricerca di 32 giovani da inserire nei propri progetti di accoglienza per minori, donne vittime di violenza, sole e con figli, e persone con dipendenze. Alcuni dei posti di Servizio Civile prevedono anche la possibilità di alloggio. Il Servizio Civile viene riconosciuto dalle università come tirocinio formativo per le lauree triennali e magistrali. Sul sito del CNCA sono pubblicati tutti i progetti a cui è possibile candidarsi, a questo link. Iscrizioni chiuse al 27 febbraio! Scopri subito le graduatorie! GRADUATORIE: scopri subito le graduatorie del Servizio Civile! Nobody Left behind Connessione e resilienza: un ponte per rafforzare le comunità Tessere comunità educanti: Progetto Donne, vita, libertà Salute e benessere per tutti I PROGETTI ATTIVI Nobody Left Behind – Progetto: Accompagnatori di storie. Risorse e competenze per la crescita di minori e famiglie 12 posti disponibili Progetto in ambito assistenziale volto a contrastare le condizioni di disagio o di esclusione sociale di minorenni e delle loro famiglie. Connessione e resilienza: un ponte per rafforzare le comunità – Progetto Comunità accoglienti e solidali   6 posti disponibili Progetto in ambito assistenza e promozione di condizioni per lo sviluppo di percorsi di contrasto ai processi di marginalizzazione di giovani e adulti RAMMENDI Tessere Comunità Educanti – Progetto: Donna, Vita , Libertà 8 posti disponibili Progetto in ambito assistenza per il contrasto della violenza e la protezione di donne e madri con minori. Salute e benessere per tutti – Progetto: Principi attivi di salute. Percorsi di sostegno e cura per persone che usano droghe 6 posti disponibili Progetto in ambito di assistenza per la prevenzione e cura di persone che usano droghe con problemi di dipendenza da alcool e gioco d’azzardo. Legenda: A: possibilità Alloggio V: Vitto compreso GMO: posti riservati a giovani con ISEE inferiore a 15000€ Chi può partecipare? Possono partecipare al bando giovani, senza distinzione di sesso, che al momento di presentazione della domanda abbiano già compiuto il 18° anno di età, ma non il 29°. I candidati devono inoltre essere in possesso di una serie di requisiti: I requisiti di partecipazione devono essere posseduti alla data di presentazione della domanda e, ad eccezione del limite di età, mantenuti sino al termine del servizio. Per tutte le specifiche rispetto a Garanzia Giovani, si consiglia di prendere visione della comunicazione sul sito ufficiale del CNCA, nello specifico nella sezione “Ulteriori indicazioni per la presentazione della domanda”. Chi non può partecipare? Per maggiori informazioni sui progetti di Fondazione: Chiamaci! 331 6286901 Scrivici! serviziocivile@fondazionesomaschi.it Quali caratteristiche? La durata del servizio civile è di 12 mesi e ai volontari spetta un assegno mensile di 507,30 euro. I giovani che decidono di partecipare devono ricordare che possono presentare una sola domanda per un unico progetto del Servizio Civile Nazionale, pena l’esclusione dalla selezione. Partecipa! Come fare? La domanda di partecipazione potrà essere inviata esclusivamente attraverso la piattaforma Domande on Line (DOL) raggiungibile tramite PC, tablet e smartphone all’indirizzo domandaonline.serviziocivile.it. Scadenza del bandoLe domande di partecipazione devono essere presentate entro e non oltre le ore 14.00 di giovedì 27 febbraio 2025. Per i giovani con difficoltà economiche (ISEE inferiore a 15mila euro) è attiva una riserva di posti nei progetti in Italia per complessivi 97 posti. Per accedere ai servizi di compilazione e presentazione domanda sulla piattaforma DOL occorre essere riconosciuto dal sistema, che può avvenire in due modalità: I cittadini italiani residenti in Italia o all’estero e i cittadini di Paesi extra Unione Europea regolarmente soggiornanti in Italia possono accedervi esclusivamente con SPID, il Sistema Pubblico di Identità Digitale. Sul sito dell’Agenzia per l’Italia Digitale agid.gov.it/it/piattaf orme/spid sono disponibili tutte le informazioni su cosa è SPID, quali servizi offre e come si richiede. I cittadini appartenenti ad un Paese dell’Unione Europea diverso dall’Italia o a Svizzera, Islanda, Norvegia e Liechtenstein, che ancora non possono disporre dello SPID, e i cittadini di Paesi extra Unione Europea in attesa di rilascio di permesso di soggiorno, possono accedere ai servizi della piattaforma DOL previa richiesta di apposite credenziali al Dipartimento, secondo una procedura disponibile sulla home page della piattaforma stessa. Le testimonianze Avrai modo di capire quanto il lavoro educativo possa essere ampio […]. Sono così tanti gli aspetti che questo lavoro comprende da far apparire coloro che lo svolgono quotidianamente, dei supereroi. Ma non c’è nulla di sovrumano, ci sono solo persone che si mettono al servizio di altre, meno fortunate di loro, svolgendo con passione un lavoro che talvolta sembra impossibile da sostenere, ma che se guardato nel suo complesso riesce a dare senso ad una vita intera. Cristina La mia percezione è stata quella di essere entrata a far parte di una grande famiglia con una grande casa; la mia, non è stata solo un’esperienza formativa ma un’esperienza di vita. “Casa San Girolamo” è un posto dove si è responsabili […] dove si impara che la vita è importante e dove insegniamo ai ragazzi che bisogna lottare per costruirsi un futuro. Francesca Segui il vento, a tuo tempo, nel senso di seguire ciò che senti possa essere la direzione più adeguata o ciò che senti “più tuo” considerando i tuoi tempi e creando un tuo ritmo. Ti assicuro che questa è un’esperienza di crescita molto bella ed interessante. Mi raccomando non farti bloccare dalle emozioni e buttati nella mischia per vivere al meglio e nel miglior modo possibile questo servizio. Car* volontari*, con queste parole, vorrei augurarti di intraprendere con coraggio questa esperienza: datti tempo per conoscere e per capire dove sei e con chi sei, mostrati per la persona che sei e concediti momenti di riflessione […] Permettiti di sbagliare e cambiare e cerca ciò che ti accomuna a chi incontri e valorizza le diversità. Marta